Che soddisfazione preparare la marmellata con i limoni che ho visto crescere e che poi ho raccolto!!
E che dire poi della mia marmellata di limoni?
…perfetta da spalmare ogni mattina su una fetta di pane tostata e leggermente imburrata per riscoprire il piacere di una colazione dal gusto antico e genuino..
…perfetta per accompagnare formaggi piccanti e stupire i miei ospiti…
… perfetta per farcire soffici muffin o croccanti crostate…
Ingredienti
- limoni non trattati
- zucchero
- acqua
Procedimento
Lavare i limoni con cura, spazzolandoli sotto l’acqua corrente, metterli in una capiente casseruola, coprirli d’acqua, farli cuocere per 20 minuti e scolarli. Ripetere per due volte questa operazione e conservare l’acqua dell’ultima cottura. Questa fase è importante per smorzare il gusto acidulo e amarognolo dei limoni.
Una volta freddi, tagliare i limoni a pezzi, eliminare i semi e pesarli.
Farli cuocere con un po’ dell’acqua conservata per altri 20 minuti.
Con il frullatore a immersione azionato a impulsi tritare finemente i limoni.
Rimettere la casseruola sul fuoco e aggiungere lo zucchero; se si vuole una marmellata più dolce unire una quantità di zucchero pari al peso dei limoni, se invece si vuole una marmellata meno dolce diminuire del 20% la quantità di zucchero.
Cuocere per 30-40 minuti, fino a quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza.
Invasare e sterilizzare ( per il procedimento cliccare qui)