
E’ ottima da servire con formaggi semistagionati o come ripieno per torte, aggiungendo, in questo caso, uvetta e pinoli ( Vedi ricetta Torta alla marmellata di mele e cannella)
Ingredienti
- 2 Kg di mele mature
- 600 g. di zucchero
- 2 limoni non trattati
- 2 stecche di cannella
Procedimento
Lavare, sbucciare e tagliare a piccoli pezzi le mele. Metterle in una pentola con un bicchiere d’acqua, la cannella e la buccia grattugiata e il succo dei limoni. Far cuocere su fiamma bassa fino a quando le mele sono cotte e quasi sfatte. Aggiungere lo zucchero e continuare la cottura per altri 30-40 minuti.
Versare la marmellata nei vasi, chiuderli subito e farli sterilizzare per circa 30 minuti.
CategoriesSenza categoria
Macella ho visitato il tuo blog è devo dire che mi è piaciuto tantissimo. Le ricette sono a portata di tutti e molto interessanti.Volevo fare questa marmellata di mele,faccio ancora in tempo a farla,anche se è quasi Maggio?Grazie mille se mi mandi la risposta.
@Anna
Grazie, Anna. I complimenti fanno sempre piacere. Penso che tu possa farla tranquillamente anche adesso. Io l’ho fatta la scorsa estate, quando le mele del nuovo raccolto non erano ancora mature.
Ciao Marcella, complimenti.
Volevo sapere se puoi indicarmi con quale tipo di mele fare questa marmellata.
Grazie e a presto
@ Mirella
Uso indifferentemente qualsiasi tipo di mele, purché mature e dolci.
Pingback:Torta alla marmellata di mele e cannella
Ciao a tutti! Volevo sapere una cosa….ma le stecche di cannella ci vanno aggiunte così o vanno tritate? Grazie in anticipo! 🙂
@ Diana Le aggiungo intere