Nell’orto sono nati i primi rapi o pulezze, come si dice nell’aretino, ovvero le foglie del rapo, cugini delle cime di rapa. Erba povera e facilmente coltivabile, i..
I ricciarelli, simbolo del Natale toscano, sono insieme al panforte dolci tipici della pasticceria senese, la cui storia parte da lontano e s’intreccia con la..
Il cavolfiore strascicato è un vecchio e gustosissimo piatto della tradizione toscana, che veniva preparato come contorno oppure come piatto completo con l’aggiunta delle salsicce…
La pappa col pomodoro è un piatto povero della tradizione popolare toscana, nato dall’esigenza di riutilizzare il pane ‘secco’ insaporendolo con ciò che offriva l’orto:..
Bracioline rifatte…un piatto che appartiene alla storia delle famiglie italiane e in particolare a quelle toscane. Non è tanto una ricetta quanto l’espressione di uno..
Il termine sbroscia, secondo il dizionario, è una minestra brodosa e scipita. In realtà la sbroscia è un’antica zuppa toscana, nata probabilmente nei conventi francescani..
Carciofi ritti “scazzottati”….ritti perché stanno in piedi da sé, scazzottati perché durante la cottura vanno smossi! Li ho preparati seguendo la ricetta di Paolo Petroni..
Bruschette ai sapori di un tempo…e le pulezze, erba umile reperibile da novembre a febbraio e ancora apprezzata nella cucina toscana soprattutto aretina e senese,..