La schiacciata alla fiorentina: una ricetta toscana per un dolce semplice, soffice e profumato, tipico del periodo di carnevale. Dalla forma rettangolare, viene servita a..
Il coq au vin, o pollo al vino, è un antichissimo piatto della tradizione francese. La leggenda racconta che durante la conquista della Francia, il capotribù degli Alverni ..
Il coniglio alla ligure è un secondo piatto della tradizione contadina, a base di coniglio, carne bianca, povera di grassi e delicata. Il piatto è reso gustoso grazie agli aromi e..
I tortellini, ricetta tipica emiliana, sono il primo piatto per eccellenza del mio pranzo di Natale, quello che mi riporta all’infanzia, specialmente se cotti in brodo di gallina, o meglio ancora..
Se durante le mie passeggiate nel bosco mi capita la fortuna di imbattermi in qualche pianta di asparagina, “aguzzo la vista” alla ricerca degli asparagi selvatici…ma..
I topini, ovvero il nome affettuoso con cui da noi si chiamano gli gnocchi di patate, erano un primo piatto frequente sulla tavola della mia infanzia, tempi in cui..
So benissimo che si chiamano pappardelle, ma io continuo a chiamarle maccheroni perché da piccola, quando la domenica mattina la nonna mi diceva “ Vieni, oggi si fanno..
Da una ricetta di Luisanna Messeri: il polpettone fiorentino, ovvero il polpettone cinquecentesco preparato per il battesimo di uno dei figli di Cosimo… Mentre seguivo la realizzazione della ricetta..
Un secondo di carne di coniglio con contorno di polpette di sedano: un pranzo della civiltà contadina per i pranzi dei giorni di festa nel periodo autunnale, quando nell’orto c’erano le..