La cheesecake, dolce di origini mericane, non ha niente a che vedere con le mie tradizioni culinarie… L’ho assaggiato per la prima volta a metà degli anni ’80 a Firenze e devo dire che il sapore del formaggio non mi aveva entusiasmato per niente…
Poi qualche anno fa mia nuora Martina entrò in casa con questa torta fredda a base di formaggio spalmabile e ricoperta di marmellata ai frutti di bosco… Che dire? Ne rimasi estasiata e da allora, di tanto in tanto, la ripropongo ai miei ospiti che l’apprezzano sempre.
La cheesecake va preparata il giorno prima e conservata in frigo; può essere preparata anche in porzioni individuali, utilizzando la muffiniera rivestita con i pirottini di carta. In questo caso va servita con i frutti di bosco.
Ingredienti
- 3 uova
- 125 g. di buro
- 125 g. (una bustina) di biscotti ORO SAIWA
- 250 g di ricotta
- 150 g. di philadelphia light
- 7 cucchiai di zucchero
- un barattolo di marmellata ai frutti di bosco oppure una busta di frutti di bosco freschi o surgelati
Procedimento per la cheese cake
Preparare la base: fondere, su fuoco bassissimo il burro, ridurre i biscotti in polvere, amalgamare il tutto e stendere l’impasto su una teglia foderata con carta da forno inumidita. Riporre in frigo per circa mezzora affinché la base si raffreddi bene.
Montare i tuorli con lo zucchero, unire il Philadelphia, la ricotta e per ultimo gli albumi montati a neve.
Versare la crema ottenuta sulla base ed infornare in forno già caldo a 180° (forno statico) o a 160° (forno ventilato) per circa 40 minuti. A metà cottura coprire la tortiera con carta stagnola affinché la superficie non bruci.
Quando la chease cake è fredda, toglierla dalla teglia e ricoprire la superficie con la marmellata oppure servirla, a fette, con i frutti di bosco e il loro sciroppo.

si è veramente buona grazie
vorrei saper un cheese cake con mascarpone,ricotta,pan di stelle,philadelphia aspetto sue notizie non so come farlo cotto non viene bene
Cara Federica,
non ho mai sperimentato varianti al mio cheese cake perciò non posso aiutarti, ma gli ingredienti sono più o meno gli stessi ( pan di stelle anziché oro saiwa, mascarpone oltre a ricotta e philadelphia). Prova a prepararlo con i tuoi ingredienti, seguendo il mio procedimento . L’importante è farlo freddare bene in frigo; è più buono il giorno dopo. Fammi sapere.
Pingback:Il battesimo di Elena: il rinfresco