Il 19 marzo, giorno di San Giuseppe e festa del babbo, è il giorno in cui di solito si preparano le frittelle di riso.
Nella tradizione toscana le frittelle di riso sono molto apprezzate e cominciamo a cucinarle già durante il carnevale… quella delle frittelle è una ricetta antica, tramandata da madre a figlia, e con molte varianti. Quella che propongo oggi è la vecchia ricetta della “zi’ Francesca”, la zia della mia amica Luana che, dopo averla rielaborata, me l’ha regalata insieme alle frittelle che aveva preparato e che sono buonissime!!

Ingredienti
- 250 g di farina
- 500 g di riso
- 2,5 l di latte
- 17 cucchiai di zucchero
- 8 cucchiai di Alchermes
- 5 uova
- 1 noce di burro
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- olio di semi di arachide per friggere
- zucchero semolato
Procedimento
La sera precedente la preparazione delle frittelle, versare il latte in una pentola capiente e dai bordi alti perché l’impasto tende ad aumentare molto.
Portare il latte a bollore e aggiungere il riso, lo zucchero, il sale, il burro e la scorza del limone grattugiata.
Mescolare bene e far bollire fino a quando il riso avrà assorbito tutto il latte.
Togliere la pentola dal fornello e far raffreddare completamente il tutto.
A questo punto unire, impastando con le mani, la farina, l’Alchermes, un uovo alla volta e il lievito.
Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, prelevare un po’ di composto, dargli la forma di una pallina e friggere in abbondante olio di semi ben caldo.
Lasciar sgocciolare le frittelle su carta assorbente da cucina e rotolarle nello zucchero semolato.