La pinolata senese è un dolce toscano dalle radici antiche e di cui esistono varie versioni, quella originale prevede l’uva passa nella crema, ma io preferisco la versione di casa con una pioggia di pinoli non solo nell’impasto, morbido e soffice, ma anche nel ripieno!
È una torta semplice che mi riporta alla serenità di quelle belle giornate passate in famiglia.
Ingredienti per uno stampo di circa 24 cm

Per la pasta:
- 180 g di burro a temperatura ambiente
- 60 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 200 g di farina 00
- ½ bustina di lievito
- 100 g circa di pinoli
- zucchero a velo
Per la crema:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai rasi di zucchero
- 2 cucchiai rasi di farina + 1 di fecola di patate
- ½ l di latte
- la buccia di un limone biologico tagliata a spirale 50 g di pinoli
Procedimento
Preparare per prima la crema, che deve avere il tempo di raffreddarsi prima di essere usata: mettere i tuorli d’uovo in una piccola casseruola dal fondo spesso, unire lo zucchero e mescolare con una piccola frusta senza montare il composto. ( Non usare lo sbattitore elettrico, altrimento il composto monta e c’è il rischio che la crema impazzisca)Aggiungere la farina poca alla volta, mescolando sempre affinché non si formino grumi. Versare a filo il latte continuando a mescolare. Unire la scorza di limone , mettere la casseruola su fuoco basso e, mescolando in continuazione, portare a bollore. Far cuocere per circa 5 minuti, togliere dal fuoco, unire i pinoli e lasciar raffreddare.
Preparare la pasta: montare il burro con lo zucchero usando le fruste elettriche fino a formare un composto spumoso.
Aggiungere un uovo alla volta, poi unire la farina setacciata con il lievito e per ultimo i 2/3 circa dei pinoli.
Versare metà dell’impasto in uno stampo a cerniera rivestito di carta forno, spalmarvi la crema e coprire con l’altra metà dell’impasto inserito in un sac à poche e distribuito a cerchi concentrici. Distribuire i pinoli rimasti sulla superficie della torta e cuocere in forno statico già caldo a 180° per 30 – 40 minuti.
Sfornarla, lasciarla intiepidire, toglierla dallo stampo e, una volta fredda, spolverarla con zucchero a velo
Inizio modulo