I cantuccini sono dei biscotti secchi, tipici della cucina toscana, e si servono con il vinsanto.
Ricordo che da piccola, la mia mamma preparava sempre i cantuccini e li teneva di scorta per servirli, durante le veglie accanto al focolare, agli amici ch venivano a trovarci per giocare a carte o per guardare il mitico “Lascia o raddoppia“.
Ingredienti per i cantuccini
- 4 uova
- 300 g. di zucchero
- 600 g. di farina
- la scorza di un limone e di un’arancia grattugiata
- un bicchierino di cognac
- 200 g. di burro fuso
- 2 bustine di lievito per dolci
- mandorle con la buccia, a piacere
Procedimento per i cantuccini
Preparare l’impasto partendo dalla farina mischiata allo zucchero e disposta a fontana, come una normale pasta all’uovo. Mettere al centro le uova intere, il burro fuso e freddo, la scorza grattugiata degli agrumi, il cognac e il lievito. Impastare a mano o con le fruste. Unire le mandorle e lavorare ancora per alcuni minuti.
Prelevare parte dell’impasto e con esso formare un rotolo largo 5 o 6 cm e lungo quanto la teglia che si intende utilizzare. Con l’impasto rimanente formare altri rotoli e disporli, ben distanziati, nella teglia, rivestita con carta da forno.
Infornare per 30 – 40 minuti.
Tagliare i cantuccini quando l’impasto è ancora caldo e rimetterli in forno per pochi minuti.
Ciao scusami volevo soltanto un suggerimento
Le uova vanno montate oppure devo fare l’impasto come quando si fa la pasta all’uovo???
Ho provato a farli oggi ma purtroppo non sono venuti croccanti
Scusami, ma ho sbagliato io a dare le indicazioni. Appena posso correggo la ricetta. L’impasto deve essere preparato partendo dalla farina a fontana, proprio come quando si fa la pasta all’uovo e senza montare le uova. Grazie per avermi segnalato l’errore.
sono molto colpita dalla tua ricette la trovo molto pioù facile delle altre corro subito a metterla in azione ti farò sapere il risultato ciao grazie
ciao sono monica, nei cantuccini io il burro non lo metto, e nemmeno il cognac, per il resto faccio cosi.
ciao
La prossima volta provo anch’io senza burro e cognac. Grazie per il suggeriemento.
I cantucci mi sono venuti bene. Vorrei però sapere che tipo di farina usare
Non mi pongo mai troppi problemi ed uso la farina che al momento ho in casa. Di norma acquisto quella 00.
è stato un successone , ho già delle prenotazioni , come finiscono questi ,vale a dire domani .
ciao, sono nuova nella preparazione dei dolci, mi sei stata molto
utile
ciao,mi piacciono molto fare dolci,voglio provare anche io questa ricetta.Vi farò sapere l’esito….
io li ho fatti sono ottimi
Pingback:Il battesimo di Elena: il rinfresco
Scusami ma ritengo che il lievito sia sbagliato e secondo me non va’ messo perche’ non lascia sodo il filoncino,anzi si allarga
@Gabriella Maccagli In che senso il filoncino non rimane sodo? Secondo me, se si allarga non dipende dal lievito… altro non so dirti. Mi spaice
Scusate ma 2 bustine di lievito non e troppo?
@halina questa è la vecchia ricetta di mia madre, io li preparo seguendola alla lettera anche se, rispetto alla farina una bustina basta. Se li desideri con meno lievito prova questa http://www.isaporideiricordi.com/ricette-tipiche-toscane/cantuccini/
io i cantuccini li faccio spesso e sono molto buoni però vorrei provare mettere al posto delle mandorle le nocciole che dici, storpio troppo la cultura toscana?