La torta alle mandorle è un dolce dal gusto delicato, che riscuote sempre un gran successo.
Una variante molto più semplice della torta alle mandorle veniva cucinata in occasione della Pasqua per essere mangiata a colazione insieme al salame e alle uova benedette.
Ingredienti
- 4 uova
- una bustina di lievito per dolci
- un bicchiere di latte
- 150 g. di burro fuo
- 300 g. di zucchero
- la buccia grattugiata di un limone
- un po’ di vinsanto
- 200 g. di mandorle tritate
- 300 g. di farina
Procedimento per la torta alle mandorle
Montare bene i tuorli con 150 g. di zucchero; aggiungere il burro fuso, la scorza del limone, il latte, il vinsanto, la farina e il lievito.
Versare l’impasto in una teglia grande ( io ne uso una vecchia di circa 30cm x 30; l’impasto deve comunque essere abbastanza basso) rivestita con carta da forno.
Montare gli albumi a neve ben ferma, unirvi gli altri 150 g. di zucchero e le mandorle tritate finemente.
Stendere il composto sopra l’impasto ed infornare per circa 20 minuti.
ciao sono Giada complimenti x la ricetta,la faccio subito
buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mmmmm nOn lO sO se e buOna…. sperO e mOOOOLto invitante….
Ciao sono Maria Rita un’insegnante come te e quasi della stessa età, anch’io provo sempre molto piacere e cari ricordi nel cucinare piatti legati alla tradizione (lombarda) della mamma e della nonna,ti ho scoperto per caso e credo che ti visiterò spesso, ora voglio sperimentare questa ricetta…mi sembra già di gustarne il sapore…complimenti per il prontuario di cucina.
l’ho fatta 3 volte ed ho avuto un enorme successo..grazie
In forno a quanti gradi?
Poi provo a farla , ciao
Il mio forno è vecchiotto. Ha più di vent’anni ed è poco fidato. La cuocio a 200°, in un forno più moderno anche 180° vanno bene.
Ho portato la torta dove lavoro ed i miei colleghi sono rimasti estasiati !
Domani replico per altri amici.
Grazie e ciao
Torta buonissima…..Un successone!!!!!!!!! :O)))))))))))))))))