Il 14 luglio 2015 è nato Davide, il mio terzo nipotino: appena l’ho preso in braccio ha stretto la sua manina intorno al mio dito ed ho sentito il mio amore di nonna crescere e rinnovarsi per accogliere quel fagottino, fonte di nuova vita e di nuove gioie.
E quale occasione migliore della nascita del nuovo ‘Boggiannino’, come dice il cuginetto Lorenzo, per organizzare una bella festa in giardino con i parenti più stretti e gli amici più cari, magari con un rinfresco preparato interamente in casa ?
Allestire un buffet con piatti casalinghi e senza rivolgersi a catering, è un’impresa complessa, ma non impossibile, se si ama cucinare, ci si organizza per tempo, si possiede un capiente congelatore e si hanno degli amici disponibili a darci una mano per la preparazione di alcune ricette e per gli ultimi addobbi.
Nella preparazione del battesimo di Elena e Lorenzo e delle varie feste di compleanno ho sempre trovato un grande sostegno e un valido aiuto in mia nuora Martina, brava cuoca e ottima organizzatrice. Stavolta però Martina è la neo mamma ed il tempo che ha è quello fra una poppata e l’altra…in pratica pochissimo, giusto quello per preparare alcuni addobbi e cucinare poche ricette veloci.
Comunque in questi anni di feste per il battesimo, il compleanno dei bambini e non solo, il pensionamento mio e di mio marito, ho messo a punto un’organizzazione efficace che ho cominciato ad utilizzare anche per cene o pranzi più impegnativi e che mi permette di affrontare senza stress le varie situazioni.
1. Decidere per tempo chi invitare e stilare l’elenco degli invitati, chiedendo conferma
2. Decidere il menù, controllando magari quelli delle feste precedenti per evitare di ripetersi troppo. Scegliere preferibilmente piatti da preparare in anticipo e surgelare.
3. Nelle due settimane precedenti la festa
· cucinare i piatti da surgelare, completamente o parzialmente
· realizzare gli addobbi, se previsti
· comprare piatti, bicchieri, tovaglioli
· preparare le etichette con il nome della ricetta da sistemare sul vassoio o sulla ciotola
· affettare il pane per i crostini(se previsti); dividere ogni fetta in piccoli pezzi e surgelarli; il giorno della festa lasciarli scongelare e tostarli sotto il grill. Sembra una sciocchezza, ma ci permette di guadagnare un sacco di tempo!!
4. Nei due giorni precedenti la festa cucinare i piatti non surgelabili e conservarli in frigo. Preparare i vassoi e le ciotole necessari
5. La sera prima togliere dal congelatore i piatti che necessitano di tempi lunghi per lo scongelamento.
6. Dedicare il giorno della festa alla cottura dei piatti surgelati che la prevedono, al porzionamento delle torte , alla preparazione dei crostini, se previsti, all’apparecchiatura e agli addobbi.
7. Dal momento che i cibi scongelati non si possono congelare nuovamente e che non si può buttare niente, munirsi di contenitori da asporto anche di riciclo ( contenitori di ricotta, gelati, yogurt da un kg….chiaramente ben puliti e conservati) e, a fine festa, offrirli a gli ospiti, ovviamente alle persone con cui siamo in maggior confidenza. L’esperienza mi ha insegnato che nessuno rifiuterà, e non per cortesia!
Menù per circa 100 invitati
Focacce e torte salate ( 2 per ogni tipo)
Focaccia farcita con salame e pecorino
Focaccia farcita con prosciutto cotto e sottilette
Focaccia farcita con pomodorini confit, olive e capperi
Torta salata con gorgonzola e pere
Torta salata con zucchine e mortadella
Crostini ( circa 60 per tipo)
Crostini con tonno e mele
Crostini con melanzane e pomodorini
Crostini con aringhe e cipolle
Crostini con pesto , peperoni e olive
Crostini con gorgonzola e marmellata di fichi
Primi piatti
Insalata di riso ( 1kg di riso)
Insalata di farro, pesto e pomodorini ( 1 kg di farro)
Lasagne al forno ( tre grandi teglie)
Crepes con zucchine e Philadelphia ( circa 60 pezzi)
Insalate/verdure
Feta e melone ( 3 meloni e tre confezioni di feta)
Cipolline al tegame ( 3 kg circa)
Secondi piatti
Porchetta (10 kh)
Prosciutto (2 kg)
Salame (1 kg)
Pecorino fresco ( una forma)
Pecorino stagionato (una forma)
Involtini di melanzane ( circa 60 pezzi)
Dolci
Cheesecake ai mirtilli
Torta dal cuore tenero
Panna cotta al cioccolato ( un litro)
Panna cotta al pan di spezie ( un litro)
Torta di carote
Torta di mele
Sbriciolona con ricotta e marmellata ( tre dosi)
Latte alla portoghese ( 2 litri di latte)
Bonet ( 1,5 l di latte)
Crostata farcita con mandorle e limone ( tre dosi)
Finte palline di Mozart ( due dosi)
WoooooWWWWWWW!
Questo post mi tornerà utile al prossimo buffet che organizzerò! Complimenti per tutto… sia per l’organizzazione, ma soprattutto per il tuo essere cosi attiva e generosa!
Complimenti davvero!
Grazie Lucia!!!