Le crepes sono un piatto povero della cucina francese dalle origini antichissime. In Francia sono simbolo di amicizia e alleanza e, in passato, i mezzadri le offrivano ai loro padroni. Erano tradizionalmente servite per la festa della Candelora e nel momento in cui venivano girate nella padella, si usava esprimere un desiderio.
Secondo una leggenda, le crepes sarebbero nate a Roma per sfamare un gruppo di pellegrini francesi giunti in città stremati e affamati dopo il lungo viaggio intrapreso per partecipare alla festa della Candelora.
Sono delle frittatine leggere, sottili e crespe sui bordi: da qui l’orine del loro nome, che deriva dal latino ‘crispus’, cioè arricciato.
Ricordo che, quando ero piccola, la mamma, dopo averle preparate, le arrotolava su se stesse, le tagliava a listarelle simili alle tagliatelle e le faceva insaporire nella passata di pomodoro.
Oggi preparo le preparo di frequente e le conservo già farcite nel congelatore, per non più di due – tre mesi. All’occorrenza, basta scongelarle, cospargerle con fiocchetti di burro e parmigiano, infornarle, portarle in tavola… e il successo è sempre garantito!
Ingredienti per circa 24 crepes
- 750 ml di latte
- 4 uova intere
- 12 cucchiai di farina
- sale
- alcune foglie di basilico
per la farcitura
- 250 g. di philadelphia classico
- 4 zucchine
- una besciamella preparata 20 g. di burro, 30 g di farina e 200 ml di latte ( va bene anche quella confezionata)
- 100 g. di emmenthal grattugiato
- un uovo
- 50 g. parmigiano grattugiato
- sale e pepe
Procedimento
Per preparare le crepes:
Versare nel bicchiere del frullatore le uova, il latte e il sale. Azionare per alcuni istanti; poi unire il basilico e la farina, un po’ alla volta. Frullare fini a quando il composto risulta omogeneo e senza grumi. Versarlo in una terrina, coprirla con la pellicola e riporla in frigo per un’oretta.
Mettere a scaldare sul fuoco una padellina da crepes ( la mia ha un diametro di circa 18 cm; la dimensione della padella determina il numero di crepes), farvi fondere una piccola quantità di burro e, quando sarà ben calda, versare al centro un mestolino di composto. Ruotare e inclinare la pastella per fare in nodo che ricopra tutto il fondo; lasciare cuocere per un minuto circa, scuotendo via via la padella affinché la crepes non si attacchi. Quando sarà dorata, girarla dall’altra parte e farla dorare.
Toglierla dalla padella facendola scivolare su un piatto. Continuare fino all’esaurimento del composto, impilando le crepes una sull’altra.
Per preparare la farcia
Lavare le zucchine e grattugiarle con una grattugia a fori larghi oppure ridurle in julienne con il mixer. Far scaldare un velo d’olio in una larga padella, unire le zucchine e cuocere a fuoco vivace per far perder loro l’acqua di vegetazione. Spengere e far freddare.
Mettere in una ciotola il Philadelphia, l’emmenthal, la besciamella, l’uovo, metà del parmigiano, le zucchine, il sale, il pepe e mescolare bene.
Per montare il piatto
Spalmare su metà crepe un cucchiaio di farcia, piegarla a metà, poi nuovamente a metà , fino ad ottenere un ventaglio.
Disporre in un unico strato le crepes farcite in una teglia leggermente imburrata. Cospargerle con alcuni fiocchetti di burro e con il resto del parmigiano. Infornare nel forno già caldo ( 180° ventilato, 200° statico) per 15- 20 minuti