La zucca lardaia, zucca gialla tipica delle zone del Valdarno e dell’area fiorentina tra le province di Siena, Arezzo e Firenze, è una delle meno conosciute in Italia, ma non per questo è meno buona. Ho la fortuna di avere dei meravigliosi cugini che abitano in Valdarno e che ogni anno mi regalano alcune delle loro spettacolari e genuine zucche lardaie.
Dolce e cremosa, questo tipo di zucca è l’ideale per preparare contorni e primi piatti, fra cui questo risotto che porto in tavola come piatto unico.
Ingredienti per 2
- 200 g circa di riso per risotti
- 250-300 g di zucca decorticata e tagliata a cubetti piccoli
- 2 salsicce spellate sbriciolate
- ½ cipolla tritata finemente
- ½ bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- brodo vegetale (preparato facendo cuocere in acqua salata e bollente la cipolla, la carota e il sedano per circa 30 minuti) o dado vegetale
- sale
- burro
- parmigiano

Procedimento
Versare un po’ d’olio in una casseruola, soffriggervi delicatamente la cipolla poi aggiungere le salsicce sbriciolate e, su fiamma media, rosolare per circa 5 minuti.
Unire la zucca e lasciarla insaporire per altri 5 minuti circa. A questo punto aggiungere il riso, mescolare bene, versare il vino e lasciarlo sfumare, mescolando via via.
Una volta sfumato il vino, aggiungere poco alla volta il brodo caldo fino a quando il riso sarà cotto.
Aggiustare di sale, togliere dal fuoco il risotto, aggiungervi una noce di burro, il parmigiano grattugiato e mescolare delicatamente.
Servire, volendo, con altro parmigiano.