Focaccia con scarola per cena, ma senza acciughe perché a mio figlio non piacciono!
Ingredienti per una teglia di circa 24 cm di diametro
Per la pasta
- 400 g di farina 00
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 270 ml circa di acqua tiepida
Per la farcitura
- 1 cespo e 1/2 di scarola
- 1 spicchio d’aglio
- 50 g circa di capperi sottaceto
- 150 g circa di olive denocciolate
- olio extravergine d’oliva
Procedimento
Per la pasta, sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida. Mettere la farina, lo zucchero e il sale in una terrina, fare un incavo al centro, versarvi l’olio e, poca alla volta, l’acqua con il lievito, impastando prima con le dita e poi con le mani.
Una volta che l’acqua sarà stata tutta assorbita, trasferire l’impasto sulla spianatoia e lavorarlo per una decina di minuti fino a quando non sarà più appiccicoso (aggiungere, se necessario, poca farina alla volta spianatoia), ma liscio ed elastico.
Raccoglierlo a palla, sistemarlo in una terrina leggermente infarinata, inciderlo a croce, coprirlo con un canovaccio pulito e lasciarlo lievitare fino al raddoppio del suo volume.
Per la farcitura
Lavare la scarola, cuocerla per una decina di minuti in acqua bollente e salata, scolarla, strizzarla bene e tritarla.
Scaldare l’olio in una padella con lo spicchio d’aglio; eliminarlo una volta rosolato e aggiungere la scarola, i capperi e le olive.
Far insaporire a fuoco vivace e mescolando spesso per una decina di minuti, fino a quando la scarola sarà ben asciutta.
Regolare di sale, togliere dal fuoco e far raffreddare.
Quando l’impasto sarà lievitato, dividerlo in due parti, una più grande ed una più piccola.
Stendere con il matterello la parte più grande in una sfoglia e disporla sulla teglia ben unta di olio, rivestendone anche i bordi. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e sistemarvi la scarola ripassata in padella.
Con l’impasto rimasto, tirare un’altra sfoglia e, con questa, chiudere la focaccia sigillando bene i bordi.
Bucherellare la superficie della focaccia, condirla con un velo d’olio e un pizzico di sale e cuocere in forno ventilato già caldo a 200 gradi per circa 30 minuti.
Servire la focaccia tiepida.
