E con i primi freddi il minestrone diventa il re indiscusso della nostra tavola. Un piatto semplice, nutriente e dal sapore grandioso che ben rispecchia “la severità dei costumi tipica della civiltà dei toscani”
Ingredienti per 8 persone
- 200 g di fagioli secchi
- qualche spicchio d’aglio in camicia
- un ciuffetto di salvia
- un battuto fatto con una bella fetta di prosciutto, una cipolla, una carota e una costa di sedano
- 1 mazzetto di bietola tagliata a striscioline
- 1 mazzo di cavolo nero privato della costola dura e tagliato a strisce
- ¼ di verza tagliata a strisce
- 2 porri affettati
- 2 patate a tocchetti
- 2 carote tagliate a rondelle
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro diluito in un po’ di acqua
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- pecorino grattugiato

Procedimento
La sera precedente mettere a mollo i fagioli e il mattino successivo cuocerli in due litri circa di acqua fredda, con gli spicchi d’aglio e la salvia. Salarli solo a fine cottura.
Versare ½ bicchiere d’olio in una casseruola, scaldarlo e rosolarvi il battuto di odori; quando sarà appassito, unire il concentrato diluito e tutte le verdure. Lasciarle stufare per qualche minuto, quindi versare parte del brodo di cottura dei fagioli, salare e cuocere, a tegame scoperto, per circa due ore. Se il minestrone dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo. A fine cottura unire i fagioli.
Servire il minestrone con un giro d’olio, il formaggio e il pepe.