Torta tenerina: non è bellissima, perché la superficie si crepa tutta ma è buonissima. È un dolce dal cuore tenero che si scioglie in bocca e che si prepara in pochissimo tempo.
Originaria di Ferrara, sembra che sia stata realizzata, fra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900, in onore della Regina del Montenegro Elena Petrovich, moglie di Vittorio Emanuele III, sposa esemplare e donna dal cuore tenero.
Ingredienti per uno stampo dal bordo sganciabile di circa 24 cm di diametro
- 100 g di burro
- 200 g di cioccolato fondente
- 150 g di zucchero (100 g per i tuorli, 50 per gli albumi)
- 3 uova
- 40 g di farina 00
- zucchero a velo

Procedimento
Sciogliere il burro a bagnomaria.
Sciogliere, sempre a bagnomaria, il cioccolato fondente ridotto a piccoli pezzi.
Unire il burro al cioccolato, mescolare bene e lasciar intiepidire.
Montare bene e a lungo i tuorli con 100 g di zucchero, unirvi il composto di burro e cioccolato e mescolare per amalgamare il tutto.
Montare gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo in più riprese 50 g di zucchero. Incorporarli al composto di uova e cioccolato con movimenti leggeri e dal basso verso l’alto. Unire per ultima la farina setacciata.
Versare il composto nello stampo foderato con carta forno e cuocere in forno statico già caldo a 180° per circa 25 minuti.
Una volta cotta, sfornare la tenerina e lasciarla raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo. Servirla cosparsa di zucchero a velo.