Fagioli e cotiche: una ricetta vecchissima della tradizione contadina, nata quando non ci si poteva permettere di buttare niente, neanche le cotenne del prosciutto, ormai ridotto all’osso, o del rigatino! È un piatto gustoso da concedersi non certo tutti i giorni! Rispetto alla vecchia ricetta io ho usato le cotenne fresche e ho aggiunto anche le salsicce
Ingredienti per 4
- 350 g circa di fagioli cannellini
- 200 g di cotenne fresche di maiale
- 4 salsicce
- 300 g circa di passata di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- qualche spicchio d’aglio
- 1 piccola cipolla
- salvia
- sale
- pepe
Procedimento
Cuocere i fagioli, tenuti a mollo per una notte, con 2 spicchi d’aglio con la buccia, qualche chicco di pepe nero e una ciocca di salvia.
Pulire la cotenna raschiandola con un coltello per eliminare gli eventuali peli e bollirla per una ventina di muniti fino a quando sarà diventata tenera, quindi tagliarla a listarelle.
Fare un battuto con due spicchi d’aglio e una piccola cipolla e farlo rosolare, con qualche foglia di salvia, in una casseruola dove avremo versato poco olio.
Quando il tutto sarà ben rosolato, aggiungere la passata di pomodoro, il sale, il pepe e far sobbollire dolcemente per una quindicina di minuti.
Aggiungere i fagioli scolati, le cotiche e le salsicce bucherellate e cuocere, su fiamma dolce, per circa mezz’ora.
Servire ben caldo.

.