E’ la sintesi a cui sono giunta dopo numerosi tentativi di far mangiare gli sgombri ai miei. Finalmente ci sono riuscita e, soprattutto in estate, è un piatto particolarmente apprezzato anche dai miei ospiti.
Ingredienti
- sgombri non molto grossi
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere di aceto bianco
- 1 limone non trattato
- odori: cipolla, sedano, carota, alloro, rosmarino
- per marinare: preparare un’emulsione con olio, peperoncino, timo e basilico tritati finemente
Procedimento
Disporre gli sgombri, pronti per la cottura, in un unico strato in una larga pentola dai bordi alti. Coprirlo con acqua, vino bianco e aceto. Aggiungereil limone tagliato a fette e tutti gli odori. Portare ad ebollizione e far cuocere per 10 minuti. Far freddare gli sgombri nel brodo.
Una volta freddi, sfilettarli etogliere le lische. Disporre uno strato di filetti in un contenitore adatto e condire con l’emulsione preparata. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. Chiudere il contenitore e conservare in frigno per almeno un giorno prima di usarli. Ricordarsi ogni tanto di girare i filetti affinché si insaporiscano bene.

mi è piaciuto il tuo profilo e ti spiego perchè, ci chiamiamo marcella, e non ce ne sono a iosa in giro ,tu 56 anni io,58, tu conservi con cura le ricette antiche toscane io quelle antiche siciliane , perrchè sono catanese doc, ma vivo a perugia da moltissimi anni sono casalinga e crocerossina ecc… veniamo alla tua ricetta adoro gli sgombri e la tua ricetta è sapida ed insolita buon capodanno cinese