Le uova al pomodoro sono per me uno dei tanti piatti dell’infanzia, che mi scalda il cuore per i ricordi che evoca: dalla raccolta dei pomodori maturi nell’orto insieme al nonno a quella delle uova nel pollaio insieme alla nonna: mi rivedo bambina, nell’orto della fattoria, entrare tra i filari a cercare quei bei pomodori maturi che facevano capolino tra le foglie per poi metterli nel paniere insieme alle cipolle e al basilico.
Accompagnavo spesso la nonna nel suo pollaio, era un pollaio piccolo, con poche galline che lei accudiva amorevolmente: al mattino, con il becchime dentro la pannuccia, che teneva rialzata con una mano, apriva la porta del pollaio e con il suo “co-co…co-co…co-co” richiamava l’attenzione del gallo e delle galline e distribuiva loro il mangime. Quando gallo e galline erano usciti, si entrava nel pollaio a raccogliere le uova dai nidi e ricordo ancora il tepore di quelle appena deposte…
Ancora oggi preparo questo piatto: raccolgo i pomodori del nostro orto e le uova del nostro pollaio, ma mi mancano le emozioni di allora!

Ingredienti per 2
- 4 uova
- qualche pomodoro maturo, sbollentato, pelato e tagliato a cubetti
- 1 cipolla affettata sottilmente
- qualche foglia di basilico
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Procedimento
Scaldare un bel giro d’olio in una padella, aggiungere la cipolla e farla appassire, su fiamma bassa, fino a quando diventerà trasparente. Unire i pomodori, il basilico, il sale cuocere per circa 15-20 minuti.
A questo punto aprire le uova e trasferirle delicatamente nel pomodoro, separandole l’una dall’altra senza rompere il tuorlo. Cuocere per circa 5 minuti e, a fine cottura, spolverarle con poco pepe.