Agretti, barba di frate, barba del Negus, lischi, roscano, senape dei frati, o spinaci dei poveri, come diceva il nonno Giocche quando tornando dall’orto lasciava..
La cucina aretina, semplice e saporita, nasce dall’antica tradizione contadina toscana e dall’utilizzo delle risorse del territorio, tra cui il fagiolo coco nano, tipico del Valdarno. È un fagiolo..
Patate al forno per la gioia di tutti, grandi e piccini, purché siano morbide dentro e belle croccanti fuori. E che soprattutto siano abbondanti, perché..
La ricetta delle melanzane e i pomodorini al forno è una ricetta facile da preparare, anche con un paio di giorni in anticipo, che ha il sapore e il profumo dell’estate. Può..
Insalata con radicchio trevisano, pere, gorgonzola e noci
Un’insalata a base di radicchio trevisano, pere, gorgonzola e noci per un ricco contorno sfizioso e veloce Ingredienti per 4 un cespo di radicchio trevisano..
I pomodorini confit sono buonissimi per condire la pasta, per preparare le bruschette o semplicemente da mangiare così. E mentre cuociono la casa si riempie..
Fondamentale in ogni tipo di cucina, la cipolla è conosciuta fin dall’antichità. Nell’antico Egitto era oggetto di culto per la forma sferica e gli anelli..
Il cavolo fa parte del mio patrimonio gastronomico, culturale e lessicale fin dai tempi dell’infanzia; ma in quel tempo ormai lontano, il nonno Giocche, nell’orto..