Conoscete il Grigio del Casentino, una delle tante eccellenze toscane? È un maiale allevato allo stato semibrado nei boschi casentinesi, libero di muoversi in ampi..
Il mio salame senese, quello che tante volte mangiavo da piccola, si differenzia dal gattò aretino, che ho imparato a cucinare da mia suocera, perché..
Le pesche dolci sono dolcetti toscani e non solo, deliziosi e belli da vedere, che ricordano le pesche mature grazie alla bagna rosata ottenuta miscelando..
Gli spinaci con l’ occhio sono una variante dei più famosi spinaci à la florentine che oltre alle uova prevedono l’uso della besciamella… “Per motivi..
Fagioli e cotiche: una ricetta vecchissima della tradizione contadina, nata quando non ci si poteva permettere di buttare niente, neanche le cotenne del prosciutto, ormai..
I tortelli di patate del Casentino sono uno dei pilastri della cucina contadina toscana. Buoni e delicati affondano le proprie radici in una tradizione che..
Dalle pezzole della nonna alle crespelle alla fiorentina…anche questo è un piatto che fa parte del mio vissuto, perché lo preparava spesso la mamma quando..