Carciofi ritti “scazzottati”….ritti perché stanno in piedi da sé, scazzottati perché durante la cottura vanno smossi! Li ho preparati seguendo la ricetta di Paolo Petroni ..
Baccalà crogiato all’aretina ho scoperto questa ricetta leggendo Il grande libro della vera cucina toscana di Paolo Petroni e pensare che in tanti anni che vivo ad Arezzo ancora non..
La mia pasta strascicata al sugo di cinghiale…Nata come piatto di recupero per riutilizzare la pasta già condita e avanzata, è diventata con il tempo un classico della cucina tradizionale fiorentina che..
La zuppa lombarda, un piatto toscano che ho mangiato fin da piccola senza conoscerne il nome e che in Lombardia nessuno conosce!!Secondo la versione più..
La nonna Caterina e il collo ripieno, una ricetta contadina d’altri tempi… Luglio era il mese della trebbiatura del grano, un lavoro duro e faticoso che ricordo però come un..
Il biscotto arrotolato o gattò, tipico della tradizione toscana, è un dolce che preparo con una certa frequenza in occasione di buffet, cene con molti ospiti..
La torta di riso alla massese è un dolce tipico della città toscana di Massa, un dolce che si prepara soprattutto in occasione della Pasqua, un dolce dalle tradizioni molto antiche, una ricetta di cui esistono..
Il berlingozzo è un antichissimo dolce toscano di cui si hanno notizie a partire dal ‘400. Il nome deriva da Berlingaccio, che all’epoca indicava sia il giovedì grasso sia..
I piatti della memoria, ovvero la zuppa di cipolle che ho mangiato fin da piccola, quella che preparava la mamma per riscaldare le fredde sere d’inverno…Che poi..
Un piatto della memoria: la polenta con il cavolo nero e i fagioli. Un piatto antico della tradizione contadina diffuso in passato in tutta la Toscana seppur con nomi..
Innanzi tutto un chiarimento sul lessico…con la nota di Paolo Petroni, vero esperto di cucina toscana e poi i consigli di mio figlio Francesco, l’esperto..