Nel mio ricordo le frittelle di riso sono legate alla mia giovinezza, quando nei tiepidi pomeriggi primaverili percorrevo le vie di Siena con il passo..
Il cavolo fa parte del mio patrimonio gastronomico, culturale e lessicale fin dai tempi dell’infanzia; ma in quel tempo ormai lontano, il nonno Giocche, nell’orto..
Stuzzicata dalla mia amica Luana, che mi aveva chiesto la ricetta dell’anatra all’arancia, che cucinava mia madre, e da mio figlio Francesco che, ormai trentenne, rimpiange i..
Maria Teresa da Sorrento, patria degli agrumi, mi ha inviato questa ricetta. Grazie, la proverò presto: adoro i liquori fatti in casa. Ingredienti le bucce..
Erano i crostini della mia mamma, l’antipasto che preparava la domenica, con gli ingredienti semplici, che erano in ogni casa. Negli anni li avevo accantonati,..
“La tradizione della caccia porta sulle tavole toscane fagiani, lepri e cinghiali a cui si accostano polli, conigli, maiali e agnelli domestici” , così ci..