Berlingozzo
Il berlingozzo è un antichissimo dolce toscano di cui si hanno notizie a partire dal ‘400. Il nome deriva da Berlingaccio, che all’epoca indicava sia il giovedì grasso sia una maschera indossata a Firenze in quel giorno di festa.
La parola Berlingaccio ha origini un po’ confuse: per alcuni deriva dal tedesco “bretling”, tavola; per altri deriva dal paladino Berlinghieri, gran bevitore e grandissimo mangiatore; per altri ancora deriva dal verbo berlingare, in uso presso la corte di Cosimo de’ Medici, ovvero divertirsi e spassarsela anche a tavola. Il Berlingaccio era quindi il giorno delle grandi abbuffate, in vista del lungo periodo quaresimale, fatto di digiuni e di astinenze… tant’è che in Toscana si diceva, e si dice anche oggi, ” Per Berlingaccio chi unn’ha ciccia, ammazzi il gatto!!”
Ingredienti per 6
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- 200 g di zucchero
- 1 bicchierino di liquore all’anice
- 1 bicchierino di vinsanto
- 1 bustina di lievito
- 1 limone non trattato
- 1 bustina di vanillina
- 400 g di farina
- olio
- un pizzico di sale
- zucchero in granella
Procedimento
Montare molto bene le uova e i tuorli insieme allo zucchero. Unire 1/2 bicchiere di olio, i due liquori, il lievito, la scorza grattugiata del limone, la vanillina, il sale e mescolare bene.
Sempre mescolando, unire la farina un po’ alla volta per ottenere un impasto bello liscio.
Versare l’impasto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato, cospargere la superficie con la granella di zucchero e cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 30-40 minuti.