La torta del nonno è una variante della più famosa torta della nonna, che è una torta deliziosa con un guscio di pasta frolla ripieno di crema pasticcera e ricoperto di pinoli e zucchero a velo e che, con il tempo è diventata uno dei capisaldi della cucina fiorentina, benché molti sostengano che sia d’origine aretina.
La torta del nonno non è da meno, la differenza sta nel ripieno, che accoglie una fantastica crema pasticcera arricchita con cioccolato.
Ingredienti per uno stampo a cerniera di circa 20 cm di diametro
Per la pasta frolla
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro freddo
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- scorza grattugiata di un limone non trattato
Per la crema
- 2 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai rasi di farina 00 + 1 cucchiaio di maizena
- 400 ml di latte
- 80 g di cioccolato fondente tritato
Per la copertura
- mandorle a lamelle
Procedimento
Preparare la frolla con gli ingredienti indicati.
Preparare la crema: in una casseruola lavorare i tuorli e lo zucchero con una frusta, quindi aggiungere la farina, poca alla volta, continuando a lavorare il composto con frusta.
Aggiungere il latte leggermente, poco per volta, sempre mescolando.
Trasferire la crema sul fuoco e sempre mescolando lasciare che si ispessisca.
Al termine della cottura aggiungere il cioccolato tritato e mescolare continuamente per farlo sciogliere e amalgamare perfettamente alla crema.
Coprire la crema con la pellicola e lasciarla raffreddare completamente.
Dividere la frolla in due parti, una un po’ più grande dell’altra, stendere con un mattarello il pezzo più grosso e rivestire l’interno e i bordi dello stampo, imburrato e infarinato. Versare la crema al cioccolato e coprire con un altro disco di pasta frolla sigillando bene i bordi. Spennellare la superficie con poco latte, cospargerla di lamelle di mandorle e cuocere in forno statico già caldo a 180° per circa 40 minuti.
Servire la torta fredda, cosparsa di zucchero a velo.
